Sorbetto al limone e yogurt greco

Prepariamo un sorbetto al limone a base di yogurt greco
Il sorbetto al limone è un dolce classico e rinfrescante adatto a tutte le stagioni. Di solito nei menu è ritenuto un perfetto fine pasto, ma in verità può essere consumato in qualsiasi momento della giornata.
La sua consistenza cremosa e densa, il profumo intenso di agrumi e il gusto delicato lo rendono una merenda sfiziosa e leggera, soprattutto se lo realizzi con una base di yogurt greco senza grassi.
Il procedimento è simile a quello per preparare un gelato yogurt greco e limone, ma il risultato finale sarà meno consistente e più vellutato. Ecco allora la nostra ricetta per il sorbetto al limone a base di yogurt greco, anche senza la gelatiera.
SORBETTO LIMONE E YOGURT GRECO: INGREDIENTI & PREPARAZIONE
Per realizzare 4-6 sorbetti:
- 5 limoni grandi biologici, o comunque con buccia edibile non trattata;
- 250 grammi di yogurt greco Vios Complet 0%;
- 150 grammi di zucchero;
- 180 ml di acqua;
- a piacere: scorza di limone, foglioline di menta.
Per preparare un sorbetto al limone e yogurt greco servono, soprattutto, degli ottimi limoni. Il consiglio è di puntare su una varietà con buccia edibile, possibilmente da agricoltura biologica o comunque senza trattamenti sulla scorza.
Per cominciare, creiamo uno sciroppo scaldando in un pentolino lo zucchero, l’acqua e della scorza di limone grattugiata dopo aver lavato con cura i frutti. Dopo aver lasciato sobbollire per pochi minuti, spengiamo il fuco e passiamo a spremere e filtrare i limoni, dopo di che uniamo il succo ottenuto allo sciroppo mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
Lasciamo riposare per circa venti minuti e poi aggiungiamo un po’ alla volta lo yogurt greco Vios Complet 0% di grassi integrando gli ingredienti con l’aiuto di una spatola o di una frusta da cucina. Una volta versato tutto lo yogurt, arriva il momento di passare tutto il composto nella gelatiera. Se non avete la gelatiera, nessun problema. Basta lasciar freddare lo sciroppo nel congelatore e poi aggiungere lo yogurt avendo cura di tirare fuori l’impasto dal freezer ogni mezz’ora per rompere i cristalli di ghiaccio e mantecare gli ingredienti tra di loro lasciando entrare l’aria per rendere il sorbetto più cremoso.
Una volta pronto il sorbetto al limone con yogurt greco potete servirlo con una guarnizione a base di scorza di limone grattugiata e foglioline di menta fresca.